Mappa - Sasamón

Sasamón
Sasamón è un comune spagnolo di 995 abitanti facente parte della comarca di Odra-Pisuerga, della comunità autonoma di Castiglia e León, sfiorato dal camino de Santiago a ovest della provincia di Burgos, città dalla quale dista 33 km.

Ritrovamenti archeologici nella zona testimoniano la presenza umana già nel Neolitico e l'esistenza nel luogo dove sorge Sasamon dell'abitato celtibero di nome di Segisamone o Segisamo. Nel tempo di Augusto, che qui dimorò col figliastro Tiberio nel corso delle guerre cantabriche, ci fu l'accampamento della IV legione Macedonica giunta per controllare la Cantabria. Fu un importante nodo stradale chiamato Segisama Augusta e del periodo di dominazione romana le restano tre ponti e piccoli tratti della strada selciata secondo l'uso romano che collegava Asturica Augusta, l'attuale Astorga, con Caesar Augusta, oggi Saragozza. Con il declino dell'impero romano la Spagna fu attraversata dalle orde dei popoli germanici che si dirigevano al Sud e in queste terre si fermarono e stanziarono i Visigoti. Di questo periodo che va dai primi anni del V secolo ai primi dell'VIII non si hanno resti importanti. I Visigoti si erano cristianizzati ed erano passati dall'arianesimo al cattolicesimo di rito romano; anche gli ispano-romani erano già cattolici e non vi furono i problemi d'integrazione coi Visigoti, problemi che si ebbero invece coi Musulmani che pure lasciarono libertà di culto ai cristiani.

I cosiddetti "Mori" nel 711 sbarcarono a Gibilterra, che deriva appunto il suo nome da Tariq ibn Ziyad capo delle truppe arabe per cui Gebel el Tarik, monte di Tarik, divenne Gibraltar. Gli Arabi-Berberi erano sbarcati su richiesta di una fazione visigota nelle lotte intestine che riguardavano i diversi regni visigoti formatisi in Andalusia. Dopo lo sbarco si accinsero a conquistare l'intera penisola iberica, che occuparonom quasi interamente e dominarono per oltre tre secoli scontrandosi con i Cristiani. Il re Alfonso III, nell'intento di frenare l'avanzata musulmana, ordinò a Diego Rodriguez di costruire una città baluardo e così nacque Burgos nell'884. Burgos divenne la capitale del regno di Castiglia quando questa ottenne l'indipendenza dal regno di León e alla Castiglia passò Sasamon che fu poi sempre legata alle vicende della Castiglia. Nel 1072 Sancho II creò la sede episcopale di Sasamon, attiva fino al 1128 quando fu trasferita a Burgos mantenendo il doppio nome di diocesi di Burgos-Sasamon ma con residenza del vescovo a Burgos. È di questo periodo l'inizio della costruzione della grande chiesa-cattedrale di Santa Maria la Real, il monumento più insigne della città. Nel XV secolo la città fu dotata di mura, che la cinsero interamente, delle quali si hanno importanti resti. Durante la guerra d'indipendenza spagnola fu occupata dai francesi e i guerriglieri che li combattevano l'incendiarono distruggendola in gran parte. I francesi quando se ne andarono nel 1812 completarono l'opera saccheggiandola.

Oggi Sasamon è una placido paese, dominato dalla grande mole della chiesa di Santa Maria la Real e chiuso dalle mura merlate la cui economia è basata sull'agricoltura e l'allevamente del bestiame.

 
Mappa - Sasamón
Mappa
Google (azienda) - Mappa - Sasamón
Google (azienda)
Google Earth - Mappa - Sasamón
Google Earth
Bing (disambigua) - Mappa - Sasamón
Bing (disambigua)
OpenStreetMap - Mappa - Sasamón
OpenStreetMap
Mappa - Sasamón - Esri.WorldImagery
Esri.WorldImagery
Mappa - Sasamón - Esri.WorldStreetMap
Esri.WorldStreetMap
Mappa - Sasamón - OpenStreetMap.Mapnik
OpenStreetMap.Mapnik
Mappa - Sasamón - OpenStreetMap.HOT
OpenStreetMap.HOT
Mappa - Sasamón - OpenTopoMap
OpenTopoMap
Mappa - Sasamón - CartoDB.Positron
CartoDB.Positron
Mappa - Sasamón - CartoDB.Voyager
CartoDB.Voyager
Mappa - Sasamón - OpenMapSurfer.Roads
OpenMapSurfer.Roads
Mappa - Sasamón - Esri.WorldTopoMap
Esri.WorldTopoMap
Mappa - Sasamón - Stamen.TonerLite
Stamen.TonerLite
Paese (geografia) - Spagna
Bandiera della Spagna
La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia costituzionale, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa la quasi totalità della penisola iberica. Ha una superficie di e nel 2020 contava NaN abitanti. Confina a nord-est con la Francia (da cui è separata dalla catena dei Pirenei) e Andorra, a sud con il possedimento britannico di Gibilterra, a ovest con il Portogallo e, tramite le sue exclave di Ceuta e Melilla, con il Marocco. È inoltre bagnata a nord dall'oceano Atlantico e a sud dal mar Mediterraneo.

In ambito internazionale la Spagna ha contenziosi territoriali con il Marocco (per Ceuta e Melilla). Alla Spagna appartiene infine l'exclave di Llívia, così come l'isola dei Fagiani nel fiume Bidasoa (in condominio con la Francia). La capitale del Paese è Madrid, che ricopre tale funzione ininterrottamente dal 1561, salvo un quinquennio tra il 1601 e il 1606. La lingua ufficiale dello Stato è lo spagnolo ; altre lingue (es. catalano, basco) o dialetti (es. valenzano), sono, come recita la costituzione, «ufficiali nell'ambito delle rispettive comunità autonome conformemente ai propri statuti». In alcune fasi importanti della storia europea la Spagna ha detenuto un ruolo significativo, come nel periodo della Reconquista, nel quale i regni cristiani delle regioni interne della Penisola iberica respinsero progressivamente dal territorio gli occupanti arabi che, insediatisi in Iberia fin dall'VIII secolo, furono definitivamente allontanati nel 1492, a opera di Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia.
Valuta / Linguaggio  
ISO Valuta Simbolo Cifra significativa
EUR Euro (Euro) € 2
ISO Linguaggio
EU Lingua basca (Basque language)
CA Lingua catalana (Catalan language)
GL Lingua galiziana (Galician language)
OC Lingua occitana (Occitan language)
ES Lingua spagnola (Spanish language)
Quartiere - Paese (geografia)  
  •  Marocco 
  •  Andorra 
  •  Francia 
  •  Gibilterra 
  •  Portogallo